
23 Settembre 2022
VI GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICONCOLOGIA
"La fatica della malattia: prendersi cura del caregiver"
Facoltà di Scienze della Formazione - Bressanone
ore 9:00 - 17:30
(evento gratuito)
PROGRAMMA
8.45-9.00 Registrazione partecipanti
9.00-9.20 Saluto Autorità
PRIMA SESSIONE
9.20-9.30 Introduzione Giornata: Dott. Giuseppe Deledda
9.45-11.15 La relazione che cura: saper essere per saper comunicare
Moderano: Dott. Giuseppe Deledda e Don Renzo Pegoraro
Intervengono:
Dott.ssa Samantha Serpentini: “Il ruolo strategico dello psicologo in ambito oncologico: prima, durante e dopo il COVID”
Dott.ssa Samuela Sommacal: “Telemedicina: costruire una relazione in ambito psiconcologico. Nuove opportunità di cura, vantaggi e resistenze”
Dott.ssa Giovanna Fantoni: “La comunicazione con il paziente oncologico anziano durante la pandemia: tra protezione e isolamento”
Dott.ssa Veronica Marinelli: “Bioetica della comunicazione per la salute orientata alla dignità della persona in tempo di Covid-19”
11.15 -11.30 Pausa
11.30-12.00 Il percorso ospedale - territorio
Moderano: Dott.ssa Francesca Zucali e Dott.ssa Samantha Serpentini
Interviene: Dott.ssa Mariantonietta Mazzoldi
12.00-13.00 Interventi psicologici in ambito oncologico pediatrico in ospedale
Moderano: Dott. Alessandro Failo, Dott.ssa Fortunata Pizzoferro, Prof.ssa Antonella Brighi
Intervengono:
Prof.ssa Sabrina Bonichini: “Il dolore, e la sua valutazione. Effetti sullo sviluppo del bambino”
Dott.ssa Marta Tremolada, Dott.ssa Roberta Incardona: “Le emozioni dei bambini ospedalizzati ed interventi di potenziamento alla comprensione delle emozioni”
Prof.ssa Sabrina Bonichini, Dott.ssa Livia Taverna, Dott.ssa Francesca Sangiuliano: “La scuola in ospedale e ritorno a scuola”.
SECONDA SESSIONE
14.00-15.45 Laboratori (sessioni parallele)
Dott.ssa Samuela Sommacal: “La comunicazione che va oltre il testo tra comunicazione ed interpretazione nel percorso di cura oncologico”
Dott. Giuseppe Deledda: “Il metodo ACT per la supervisione dell'equipe sanitaria sugli aspetti relazionali e comunicativi nel contesto oncologico”
Dott.ssa Luisa Nadalini: “A me gli occhi: quando la mascherina contribuisce agli obiettivi della cura psiconcologica (2 casi clinici)”
Dott.ssa Angela Di Canio, Dott. Giuseppe Palermo: “Noi due, il cancro e la pandemia. Osservazioni cliniche sulla relazione e comunicazione di coppia nel contesto della psiconcologia”
15.45 -16.00 Pausa
16.00-16.45 Plenaria: condivisione delle esperienze dei laboratori con tutti i colleghi che hanno condotto i laboratori insieme ad una persona del gruppo che farà la sintesi del lavoro fatto nel laboratorio
Moderano: Dott. Gianluigi Carta e Dott. Tiziano Maggino
16.45-17.00 Conclusioni: Dott. Giuseppe Deledda, Dott.ssa Samantha Serpentini, Dott.ssa Luisa Nadalini